Write me: info@damianogallinaro.it
Logo
Select menu item
  • Home
  • Bio
  • Libri
    • Grand Hotel Desyatka – nuova edizione
    • L’isola di Brumalia
    • L’uomo di Selo
  • Racconti
    • Nel periodo non collegato: riflessioni in isolamento
    • Cenere: ritorno in terra slava ai tempi dell’isolamento
    • L’ultimo viaggio di Ciro: la locomotiva da Belgrado a Dubrovnik
    • La prima estate senza di te
    • L’Assenza, una spiaggia d’inverno
    • “Oltre la tenda” nella Ranstad degli anni ’60
    • Sale e argento. La storia di Mirjana
    • Tardor – autunno
  • Fumettologia
    • I mille mondi di Hector German Oesterheld (HGO) al Coex Festival
    • L’Eternauta
    • Il Pioniere e il Partito: Gianni Rodari a fumetti
  • Reportage
    • Sulla linea sottile tra pace e guerra
    • Kustendorf 2022: in viaggio tra nuvole, celluloide e utopie
    • Cosa ha detto veramente Baba Vanga?
    • Vi è mai capitato di intervistare un eroe?
    • Diario di una quarantena
    • La lotta alle ingiustizie nelle piazze fisiche o “virtuali”
    • Il diritto d’asilo
    • Osservatorio Balcani e Caucaso
    • Kusturistan
  • Blog
  • Contatti

Sulla linea sottile tra pace e guerra

HomeSulla linea sottile tra pace e guerra
Sulla linea sottile tra pace e guerra. Da Ubla a Vysne Nemecke.
Sulla linea sottile tra pace e guerra. Da Ubla a Vysne Nemecke.
22 December 2022

Ubla è una piccola località della regione slovacca di Snina, situata a circa un chilometro e mezzo dal confine e dalla piccola prima città sul...

Read more
Sulla linea sottile tra pace e guerra: il confine slovacco/ucraino
Sulla linea sottile tra pace e guerra: il confine slovacco/ucraino
30 November 2022

Alcune volte per comprendere davvero cosa accade bisogna approssimarsi il più possibile ai luoghi e agli eventi, per comprenderne l’essenza...

Read more

©2023 Damiano Gallinaro | Designed by Nadia Di Schino